Gel sterile iniettabile, biodegradabile, per uso intra-articolare; consiste di un acido ialuronico a medio peso molecolare, prodotto da batteri Streptococcus Equi, formulato ad una concentrazione di 20mg/ml.
Fluicondrial è caratterizzato da proprietà viscoelastiche, pertanto consente di favorire la normalizzazione della viscosità del liquido sinoviale presente nella cavità articolare.
I benefici della terapia
- Riduce il dolore
- Contrasta l’infiammazione riducendo la flogosi e il versamento articolare
- Lubrifica l’articolazione grazie alla viscoinduzione e viscosupplementazione
- Rallenta notevolmente la degenerazione della cartilagine
- Migliora la funzionalità articolare
- Incrementa la produzione di acido ialuronico endogeno
- Protegge l’articolazione da ogni sollecitazione meccanica
“L’artrosi è un’alterazione degenerativa di un’articolazione nel suo complesso, caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine articolare e dell’osso sottostante, che provoca un grado variabile di limitazione funzionale e ha un impatto negativo sulla qualità di vita. La cartilagine è un tessuto lucido e levigato che permettere lo scorrimento tra i due capi articolari.
Quando la cartilagine viene usurata, fino a scomparire, le ossa nel movimento articolare fanno frizione una sull’altra e vengono danneggiate. Questo provoca dolore, tumefazioni e rimodellamento delle ossa stesse e dei legamenti articolari.
L’artrosi può essere classificata come idiopatica, cioè senza causa nota, o secondaria ad eventi traumatici, a malattie endocrino-metaboliche o a patologie reumatiche.
È una delle principali cause di dolore cronico e di disabilità (definita come bisogno di aiuto per camminare o salire le scale). A essere colpite sono soprattutto le ginocchia, le anche, le piccole articolazioni delle mani, la colonna cervicale e lombare. Questa condizione, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, tende a peggiorare nel corso degli anni.
Si prevede un marcato aumento della prevalenza nei prossimi anni a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’incremento dell’obesità. Non esiste una cura, ma una serie di trattamenti farmacologici e chirurgici possono alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.”
Fonte: Ministero della salute
Perchè Fluicondrial?

- Acido Ialuronico lineare
- Nessuna presenza di Crosslinkers
- Formaldeide
- Divinilsulfone
- Altissima qualità della materia prima francese
- HTL Biotecnology, Acido Ialuronico di tipo Pharma
- Prodotto in Italia
- The Wave innovation Group (www.thewaveinnovationgroup.com)
- Elevata quantità di principio attivo
- 40 mg nelle formulazioni M40 e H40, 80 mg nella formulazione H80
- Elevato peso molecolare
- Tra 1,5 e 2,5 milioni di daltons per la formulazione M
- Tra 2,5 e 3,5 milioni di daltons per le formulazioni H
- Osmolarità 300 mOfm/kg
- Permette di ottenere assenza di rigonfiamenti dolorosi in sede di inoculo
- Viscoinduzione
- Le lunghe catene di Fluicondrial attivano i recettori CD44 in maniera migliore rispetto all’acido Ialuronico a catene corte
- Minimo volume infiltrazione
- Dispositivo medico classe 3
Modelli di legame dell’acido ialuronico ai recettori presenti sulla superficie delle cellule sinoviali

PM < 500.000
BASSA AFFINITÀ DI LEGAME
Assenza di stimolazione della biosintesi di AI

500.000 ≤ PM ≤ 4.000.000
ALTA AFFINITÀ DI LEGAME
Stimolazione ottimale della biosintesi di AI

PM > 4.000.000
INGOMBRO STERICO
Stimolazione limitata della biosintesi di AI
Sintesi Endogena
La sintesi endogena di acido ialuronico ad opera dei fibroblasti sinoviali è influenzata sia dalla concentrazione che dal peso molecolare dell’acido ialuronico nell’ambiente extracellulare. Studi in vitro hanno permesso di verificare che in presenza di acido ialuronico a basso peso molecolare, il binding a livello della matrice cartilaginea articolare è scarso e la biosintesi endogena di acido ialuronico potrebbe non risultare sufficientemente stimolata.
Con preparazioni di acido ialuronico a peso molecolare intermedio, invece, il binding alla matrice è elevato e, a causa del numero elevato di recettori stimolanti, si ha un innalzamento della sintesi endogena di acido ialuronico. Infine, in presenza di acido ialuronico crosslinkato ad elevato peso molecolare, il binding ai recettori è massimale ma le dimensioni elevate di queste molecole limitano il numero di siti che possono essere occupati sulla superficie cellulare, interferendo negativamente sulla stimolazioni della sintesi endogena di acido ialuronico.

QUANTITÀ | CONCENTRAZIONE | PESO MOLECOLARE | VOLUME | PREZZO |
---|---|---|---|---|
40 mg | 2% | TRA 1,5 E 2,5 MILIONI DI DALTONS | 2 ml | 62 € |
€ 67,00Scegli



QUANTITÀ | CONCENTRAZIONE | PESO MOLECOLARE | VOLUME | PREZZO |
---|---|---|---|---|
40 mg | 2% | TRA 2,5 E 3,5 MILIONI DI DALTONS | 2 ml | 135 € |
€ 152,00Scegli

QUANTITÀ | CONCENTRAZIONE | PESO MOLECOLARE | VOLUME | PREZZO |
---|---|---|---|---|
80 mg | 2% | TRA 2,5 E 3,5 MILIONI DI DALTONS | 4 ml | 237 € |
€ 260,00Scegli
